POESIE, ANEDDOTI ed ALTRI BRANI


·
LA POESIA

La parola "POESIA" significa "CREAZIONE".
Il messaggio di tale creazione risulta universale: esso non si impoverisce, non invecchia e non perde il suo significato nel tempo perché, pur avendo ovviamente una collocazione temporale, la poesia è dotata di atemporalità, aspazialità e apersonalità. Queste tre caratteristiche sono date da alcune strategie letterarie, quali l'uso del tempo presente, l'uso del passato per rapportare gli eventi non al tempo reale, ma al tempo della memoria, l'uso di avverbi di luogo e tempo generici, l'uso di pronomi dimostrativi che non rimandano a nulla di preciso e, anzi, generalizzano ciò che dovrebbero specificare.
Caratteristica principale del linguaggio poetico è la polisemia, infatti vi possono essere tante diverse interpretazioni di una poesia. Ma non fraintendiamoci: il rischio di sfociare nel relativismo è molto basso, infatti è escluso che esista un'interpretazione per ogni lettore.

POESIA

AUTORE

 "Canto notturno d'un pastore errante dell'Asia"

Giacomo Leopardi

 "Solo et pensoso i più deserti campi"

Francesco Petrarca

 "Respiravo nell'acqua"

LGK

 "Due amici nel momento dell'addio"

(Epoca T'ang - poesia cinese) 

"Ho bisogno di te, adesso"

Sandek (Sandro)

 "Rugiada"

---

 

Vi propongo alcune poesie che vorrei sottoporre alla vostra attenzione, con la speranza, come al solito, che queste non vi lascino indifferenti :)

Inviami una tua poesia

 

 


· GLI ANEDDOTI

Trovo lo stile degli aneddoti meraviglioso. Inutile spiegarvi come funziona un aneddoto, molto meglio che lo vediate da voi :)

"La parola" (dedicato a Don Claudio)

"Le ferite del cuore" (dedicato a Gio)

"L'età della vita"

 

Inviami un aneddoto

 

 

· ALTRI BRANI

Infine, vi propongo alcuni racconti o brani molto piacevoli, che spero troverete interessanti…

Titolo

Autore

Breve descrizione

"Il piccolo principe"

Antoine de Saint-Exupery

Due brani dal celebre di libro dell'aviatore scomparso.

"Le costose meraviglie della società dei consumi"

Umberto Eco

Divertentissimo trattato sugli sprechi della società occidentale.

"De Amicitia"

Cicerone

Un passo dal "De Amicitia", l'opera filosofica universale sul sentimento più nobile dell'uomo.

"Il gorilla"

Fabrizio de André

Divertentissima visione di un gorilla che, scappato dalla gabbia, intende levarsi la verginità con un magistrato.

"Fortuna d'esser cavallo"

Luigi Pirandello

La solitudine di un cavallo abbandonato dal padrone e la sua fortuna nell'essere una bestia e non preoccuparsi, quindi, del futuro.

"Fratello Bancomat"

Stefano Benni

Finiremo veramente a chiacchierare con i bancomat?

 

HOME - CHI SONO IO - CITAZIONI - AMICIZIA E AMORE